Cos'è ondina valla?

Ondina Valla, all'anagrafe Trebisonda Valla (Bologna, 20 maggio 1916 – L'Aquila, 16 ottobre 2006), è stata un'atleta italiana, specializzata nei 80 metri ostacoli, disciplina in cui vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Berlino nel 1936.

Fu la prima donna italiana a vincere una medaglia d'oro olimpica nell'atletica leggera. La sua vittoria a Berlino, in un contesto politico e sociale complesso, la rese un'icona popolare in Italia.

La sua carriera atletica, oltre all'oro olimpico, include diversi titoli italiani nei 80 metri ostacoli e nel salto in lungo. Dopo le Olimpiadi, continuò a gareggiare, ma non raggiunse più i livelli di eccellenza precedenti. Si ritirò dall'attività agonistica nel 1948.

Successivamente, Ondina Valla si laureò in Medicina e Chirurgia e esercitò la professione di medico condotto.

La sua figura è ricordata come un simbolo del coraggio e della determinazione femminile nello sport italiano e la sua vittoria olimpica rimane una pietra miliare nella storia dell'atletica leggera italiana.

Punti chiave: